Teatro Valle: al via interventi di restauro architettonico e strutturale

Il teatro moderno più antico d’Europa da oggi diventa un cantiere: partono finalmente, curati dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ed dal Miistero della Cultura, importanti lavori di restauro e consolidamento. Il Teatro Valle-Franca Valeri usufruirà di un budget di 6.700.000 euro che servirà al restauro conservativo della sala, degli spazi di distribuzione e circolazione del pubblico, degli scaloni e della facciata progettati da Giuseppe Valadier; alla risistemazione degli spazi di supporto alla sala con l’eliminazione delle barriere architettoniche; alla rifunzionalizzazione del palcoscenico e delle sue attrezzature e servizi (anche mediante la ricostruzione dei camerini); all’adeguamento e messa a norma degli impianti tecnologici ed infine alla realizzazione di una grande vasca di accumulo per l’acqua antincendio sotto la zona posteriore del palcoscenico.

In occasione dell’inizio dei lavori è stata allestita una Mostra: “Il Valle, un teatro gajo e lucido” nella Sala Squarzina del Teatro Argentina che sarà aperta a partire dal 10 marzo. La mostra, che prende il nome da una frase del Valadier, è dedicata alla storia dell’edificio, al progetto di recupero e valorizzazione e ripercorrerà le vicende storiche della sala teatrale. Attraverso pannelli immersivi e un video, verranno ripercorse le vicende del Teatro Valle, dalla sua inaugurazione, il 7 gennaio 1727 con la tragedia Matilde di Farnabio Gioacchino Annutini. Nella seconda parte verranno rappresentati gli anni successivi di Cimarosa, Rossini, Donizetti, fino ad arrivare ai successi del teatro di prosa con Adelaide Ristori, Eleonora Duse, Scarpetta, i De Filippo e Pirandello (la cui prima assoluta de I sei personaggi in cerca d’autore andò in scena proprio al Valle il 9 maggio del 1921 con esito tempestoso e contestato dagli spettatori al grido di “Manicomio! Manicomio!”); per continuare a essere il palcoscenico di, solo per fare alcuni nomi, Vittorio Gassman, Luca Ronconi, Luigi Squarzina, Vito Pandolfi e Luchino Visconti. (ph_courtesy of Achille Le Pera)

Dal 10 marzo al 21 maggio
Il Valle, un teatro gajo e lucido
Teatro Argentina (Sala Squarzina) – Largo di Torre Argentina, 52 – Roma
ingresso libero venerdì e sabato dalle ore 15 alle 18, la domenica dalle ore 13 alle 16.
Per info: www.teatrodiroma.net

più letti