Dopo l’inaugurazione l’8 settembre dell’installazione sonora Voci sottese al Casino Nobile di Villa Torlonia, apertura del 28° Festival ArteScienza, la manifestazione, quest’anno dal titolo Accelerazione || Decelerazione si sposta al Goethe-Institut Rom (via Savoia 15) dove terrà la gran parte dei suoi appuntamenti. Si rinsalda dunque una preziosa e quasi trentennale collaborazione fra il Centro Ricerche Musicali – CRM organizzatore del festival e l’Istituto di cultura tedesco. Dal 15 al 25 settembre, nei giardini del Goethe, a partire dalle ore 20 in programma concerti/installazioni, improvvisi di poesia, danza, teatro e musica, proiezioni, video musicali d’autore e performance, indagando ogni giorno uno strumento o coppia di strumenti diversi (viola, clarinetto, percussioni, flauto, sax, clarinetto e bajan…).
CALENDARIO EVENTIVILLA TORLONIA Casino Nobile 8 settembre – 4 ottobre Apertura mostra ore 17.00Orario museo:dal martedì alla domenica dalle ore 9.00 alle ore 19.00 (ingresso consentito fino alle ore 18)VOCI SOTTESEInstallazione sonora d’arte interattiva con Planofoni®Musica di LAURA BIANCHINI
GOETHE-INSTITUT Sala conferenze, Giardini 15 Settembre Ore 20 – Giardino bassoACCELERAZIONIConcerto/Installazione con Olofoni – Musica di autori internazionali Improvvisi di Poesia a cura di MANUELA CHERUBINI regista-attriceOre 21.15 – Giardino alto VIOLA IN DUOPerformance per due viole e live electronics GERARD PESSON (F) Paraphernalia per 2 violeKAIJA SAARIAHO (FI) Vent Nocturne per viola e live electronicsSILVIA LANZALONE eVIOLA per viola elettrica ed elettronica creazione, prima assoluta per ArteScienzaGIORGIO NOTTOLI In Viola per viola e live electronics ALESSIO GABRIELECome gli aquiloni per viola acustica, viola elettrica ed elettronica, creazione, prima assoluta per ArteScienzaLUCA SANZO’, CARLOTTA LIBONATI Viole SILVIA LANZALONE, GIORGIO NOTTOLI, ALESSIO GABRIELE live electronics16 Settembre Ore 20 – Sala Conferenze e Giardino bassoSOSPENSIONIConcerto/Installazione con Olofoni – Musica di autori internazionali Improvvisi di musica a cura di MAURO TEDESCO contrabbasso “Alisei” di Stefano ScodanibbioOre 21.15 Giardino altoPLAYGAMEDUO AVIDI LUMI musica | DUO RINALDI-MOGAVERO danzaLUCIANO AZZIGOTTI Bulle (2016) per flauto amplificato prima in ItaliaKAZUO FUKUSHIMA Mei per flautoMARIELLA RINALDI, GIORGIO MOGAVERO coreografi / danzatori ANTONIO RUSSO (musica) “Slanci” prima assoluta per ArteScienzaKARLHEINZ ESSL Sequitur V per toy piano e live electronics prima in ItaliaJOHN CAGE Suite for toy piano ELENA D’ALÒ flauti e live electronics, ARIANNA GRANIERI toy piano GIUSEPPE SILVI regia del suonoCoordinamento artistico RICKY BONAVITA danza SILVIA LANZALONE (musica)In collaborazione con Associazione Koreoproject, Lecce17 Settembre Ore 20 – Giardino bassoNARRAZIONI Concerto/Installazione con Olofoni – Musica di autori internazionali Improvvisi di teatro a cura di MANUELA CHERUBINI regista-attriceOre 21.15 – Giardino alto PRIVATE JAMSESSION Gesto-Azione-Musica MICHELE RABBIA – INGAR ZACH (NO) Colloquio con il pubblico, Composizione/Improvvisazione per percussioni e live electronics18 Settembre Ore 20 – Giardino basso MUTAZIONIConcerto/Installazione con Olofoni – Musica di autori internazionali Improvvisi di musica a cura di ANDREA DE VITIS, chitarraGiardino alto Video musicali di autori internazionali Ore 21.15 BEUYS (2015-17, Germania, colori e b/n, 107 min., v.o.)Film – Regia di ANDRES VEIEL a cura del Goethe-Institut19 Settembre Ore 20 – Giardino bassoOPPOSIZIONIConcerto/Installazione con Olofoni – Musica di autori internazionali Improvvisi di musica a cura di DANILO PERTICARO, sax alto,“Brick” di ANDREA BENEDETTI prima assoluta per ArteScienzaOre 21.15 – Giardino alto OMBRE DOUBLEMICHELE MARELLI e WALTER CIANCIUSI Performance per clarinetti e live electronics MARCO STROPPA Il peso di un respiro. Sdoppiato con pudicizia, Pulviscolante, Rintanato per corno di bassetto amplificatoKARLHEINZ STOCKHAUSEN (D) Uversa,16a ora (da Klang) per corno di bassetto e live electronicsWALTER CIANCIUSI Tripofobia per clarinetto contrabbasso ed elettronica, creazione, prima assoluta per ArteScienzaSTEFANO GERVASONI Prima Traccia per corno di bassetto e live electronicsYANN ROBIN (F) Art Metal II per clarinetto contrabbasso e live electronicsMICHELE MARELLI clarinetti, WALTER CIANCIUSI live electronics 20 Settembre Ore 20 – Giardino bassoCONFLITTIConcerto/Installazione con Olofoni – Musica di autori internazionali Improvvisi di live-set a cura di ANACLETO VITOLO (AV-K)Ore 21.15 – Giardino alto EXTREME FOURSAXATILE modular saxophone ensembleJOHN CAGE FOUR5 FRANCESCO FILIDEI Erpice prima in ItaliaGEORG FRIEDERICH HAAS Saxophone Quartet MICHAEL DENOFF (D) FÜNF GEISTLICHE GESÄNGE (Fassung 1) op 98aHANS THOMALLA (D) Albumblatt II (2011) prima in Italia KARLHEINZ ESSL (A) Colorado per quartetto sax e live electronics prima in ItaliaENZO FILIPPETTI tenore, DANILO PERTICARO soprano, MATTIA CATARINOZZI contralto, MAURIZIO SCHIFITTO sax baritonoGIUSEPPE SILVI regia del suono20, 22, 23, 24 Settembre Ore 15.30 -18.30 Sala conferenzeEMPHATIC SCENEWORKSHOP DI COMPOSIZIONE/INTERPRETAZIONE a cura di LEONARDO ZACCONEcon la partecipazione degli allievi delle Scuole Popolari di Musica Donna Olimpia, Testaccio e Insieme per fare. Performance pubblica il 24 alle ore 21.1522 Settembre Ore 20 – Giardino bassoESPANSIONIConcerto/Installazione con Olofoni – Musica di autori internazionali Improvvisi di Poesia a cura di MANUELA CHERUBINI regista-attriceOre 21.15 – Giardino alto PRIVATE JAMSESSION The Containment Etudes ALVIN CURRAN (USA)Colloquio con il pubblico e Performance per live electronicsGIUSEPPE SILVI regia del suono23 Settembre Ore 20 – Giardino basso SVILUPPIConcerto/Installazione con Olofoni – Musica di autori internazionali Improvvisi di musica a cura di VIRGINIA GUIDI mezzosoprano NATHANIEL HAERING (USA) Medical TextP.57 per voce e live electronicsCATHY BERBERIAN Stripsody rielaborazione di Virginia Guidi ed Edoardo BellucciGiardino alto Video musicali di autori internazionali Ore 21.15 AMORE DANNATO (Ferfluchte Liebe, Germania, 2016 colore, B/N, 90’)Film – Regia di DOMINIK GRAF, JOHANNES F. SIEVERTa cura del Goethe-Institut24 Settembre ore 20 – Giardino basso ACCORDIConcerto/Installazione con Olofoni – Musica di autori internazionali Improvvisi di Danza a cura di VALERIO DE VITA musica di ÅKE PARMERUD “Repulse”Coordinamento artistico RICKY BONVAVITA (danza) MICHELANGELO LUPONE (musica)In collaborazione con Excursus-PindocOre 21.15 – Giardino alto EMPHATIC SCENEPERFORMANCE di MARCO DI GASBARRO percussionie degli ALLIEVI DELLE SCUOLE POPOLARI DI MUSICA DONNA OLIMPIA, TESTACCIO, INSIEME PER FARE JOHN CAGE ONE4 per percussioni MICHAEL GORDON XY per percussioniJOHN CAGE Variation I per percussioniDOMENICO GUACCERO Sinfonia I LEONARDO ZACCONE 40 azioni OMAGGIO A GIACINTO SCELSI Composizione ImprovvisazioneMARCO DI GASBARRO percussioniALLIEVI DELLE SCUOLE POPOLARI DI MUSICA, direttore LEONARDO ZACCONEGIUSEPPE SILVI Regia del suono25 Settembre ore 20 – Giardino bassoDECELERAZIONIConcerto/Installazione con Olofoni – Musica di autori internazionali Improvvisi di musica a cura di ANDREA DE VITIS chitarraOre 21.15 – Giardino alto SUONI VIRTUOSISTEFAN KELLER – DUO ESSENTIASTEFAN KELLER Phoenix per tabla e live electronicsTOSHIO HOSOKAWA In die Tiefe der Zeit” (Ausschnitt)JUKKA TIENSUU Plus per clarinetto e bajanDAI FUJIKURABroken Shackle per clarinetto basso e bajanSOFIA AVRAMIDOU A’ATOS per clarinetto e bajanSTEFAN KELLER Tabla DUO ESSENTIA Alice Cortegiani clarinetti, Samuele Telari bajan EDOARDO BELLUCCI Regia del suonoSANT’IGNAZIO DI LOYOLA30 Settembre Ore 20.00ASCOLTO E SILENZIO. Riflessioni sulla persona e sulla relazioneIncontro con PAUL GILBERT filosofo, storico della metafisica Presentazione VINCENZO D’ADAMO gesuita Introduzione MICHELANGELO LUPONE musicista, compositore Ore 21.15SACRO CONTEMPORANEOConcerto per organo e live electronics MAURICE DURUFLE’ (1902 – 1986) Prelude (dalla Suite pour orgue n.5)OLIVIER MESSIAEN (1908 – 1992) Desseins éternels (da La Nativité du Seigneur)PHILIP GLASS (1937) Opening (da Glasswork)PADRE DAVIDE DA BERGAMO (1791 – 1863) La vera piva montanaraARVO PÄRT (1935) Pari IntervalloPASQUALE CITERA Musica per Organi Caldi per organo e live electronicsGIULIO TOSTI organoPASQUALE CITERA live electronics WEBINAR (evento online)01 Ottobre ore 18 HSI-HUMAN SOUND INTERACTIONBALANDINO DI DONATO, ricercatore, docente alla Leicester University (UK) ALESSIO GABRIELE, compositore, violinista, informatico, docente al Conservatorio di L’Aquila
GOETHE-INSTITUT Auditorium 04 Dicembre ore 10.30 ACCELERAZIONE E RIVOLUZIONE: I TEMPI DEL MUTAMENTO Colloquio con …GUNNAR HINDRICHS, Filosofia della rivoluzione, Università di Basilea, MARIA GIOVANNA MUSSO Sociologia del Mutamento, della Creatività e dell’Arte, Sapienza Università di Roma; LUCIANO ZANI professore ordinario di Storia contemporanea, Sapienza Università di Roma e altri.Introduzione di MICHELANGELO LUPONE compositore, ADRIAN BRAENDLI responsabile dei programmi scientifici dell’Istituto Svizzero di Roma ore 20.00 DISTANZEVideo musicali d’autoreore 21.15PRIVATE JAMSESSION Double StepComposizione/ImprovvisazioneFOSIL: THEO NABICHT – ALEXANDRE BABEL Composizione/Improvvisazione per clarinetto basso e percussioni***BigliettiEsposizione “Voci Sottese” a Villa TorloniaBiglietteria del Museo. Info www.museivillatorlonia.it-infobigliettiConcerti, performance al Goethe-InstitutIntero euro 10 ridotto > 65, giovani < 26, Disabili euro 7Concerti/Installazione Prezzo unico euro 5Tutte le altre iniziative sono ad ingresso gratuito Ingresso contingentato fino ad esaurimento postiPrenotazioniCRM tel 06 45563595info@crm-music.it – www.artescienza.info LuoghiVilla Torlonia Via Nomentana, 70 – Quartiere Nomentano (II Mun.) Goethe-Institut Rom Via Savoia 15 – Quartiere Salario (II Mun.)Chiesa Sant’Ignazio di Loyola Via del Caravita 8a – Campo Marzio (I Mun.)
A causa del maltempo, gli appuntamenti del Festival ArteScienza in programma ai Giardini del Goethe-Institut Rom da oggi 22 settembre al 25 settembre vengono rimandati alla settimana del 28 settembre. A breve segure il programma aggiornato.